MSK About Music...and a few other things
  • HOME - WHAT THIS WEBSITE IS ABOUT
  • BONSAI PIECES
  • MUSINGS
  • DI MUSICA E OLTRE LA MUSICA
  • SCRITTI POLEMICI
  • SCRITTI SERENI
  • COSE MODERATAMENTE SERIE
  • COSE SERIE PER DAVVERO
  • SERIOUS PIECES (and less so)
  • MEINUNGSSTÜCKE (nicht nur)
  • DES CHOSES ET D'AUTRES
  • REVIEWS
  • MSK at LARGE
  • MSK A PIEDE LIBERO
  • BOOKISH STUFF
  • MY BIBLIOGRAPHY

Beatles dionisiaci, Beatles apollinei

 

Da non dimenticare che la musica dei Beatles negli anni '60 esercitava sul pubblico un impatto dionisiaco. Oggi invece è stata classicizzata, la si ascolta tranquillamente e con rispetto. Un diverso contesto storico e il processo di classicizzazione possono trasformare il carattere dionisiaco di un repertorio (o di un brano) in un carattere apollineo.

  • Un pensiero sui conservatori di musica
  • Un'anatra ad Ascona: raccontino filosofico
  • Aristofane, Kramer e Celentano
  • World Music
  • La perfezione come condanna
  • Vedere la musica
  • Musica sì, ma dove?
  • Il fagotto: un pensiero autobiografico
  • Classicità radiofonica
  • Il Centrocampo
  • Cose false, cose autentiche
  • Milioni di anni per un capolavoro
  • Musica colta...
  • Musicisti come antibiotici
  • Vasco Rossi alla Scala
  • Beatles Dionisiaci
  • Applauso garantito
  • Musica che non piace
  • Musica o rumore
  • Armonie illegali
  • Sale da concerto
  • Le libertà di Mozart e Beethoven
  • Compositori, ma ne abbiamo proprio bisogno?
  • Dannati strimpellatori
  • Bach ci salva la vita?
  • Generi musicali
About | Privacy Policy | Sitemap
MSK Mouse in Keller
Log in Log out | Edit
Close